Secondo una recente indagine IIAS e BVA-Doxa, le verdure, la pizza e il pesce sono le tre categorie maggiormente presenti nei nostri congelatori. In generale, il consumo di surgelati è incrementato nel sud del Paese e in modo più marcato fra i giovani e nelle famiglie con figli piccoli
Nel workshop dedicato ai surgelati organizzato nell’ambito di CibusLab è emerso come il settore stia tenendo bene, dopo il boom di vendite del 2020. Esperti del surgelato e aziende si sono confrontati sulle tendenze in atto nel comparto: grandi opportunità grazie a innovazione e servizio, sia nel canale B2C che nel B2B
Che siano un’icona appetizer american style si sapeva: impossibile non vederli sui tavoli di tantissimi ristoranti e sempre di più anche nei menù delivery, direttamente nelle case degli italiani!
Quello che però un professionista della ristorazione potrebbe non conoscere degli anelli di cipolla sono i loro 6 super poteri!
Per ogni confezione in edizione limitata di Scrigni con “Gorgonzola DOP” e cioccolato Ruby acquistata vi sono in palio 5 weekend in Romagna con visita e degustazione allo stabilimento di pasta fresca
È nato “Green Vibes”, un sorbetto sostenibile e gustoso realizzato a partire dagli scarti della frutta
L’azienda ha dato vita a un’innovativa applicazione che rappresenta un ulteriore canale di vendita e comunicazione con il cliente. Grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva può essere utilizzata facilmente anche dagli utenti che meno amano la tecnologia
A “Identità Golose” 2022 l’azienda ravennate ha consegnato il premio a Davide Boglioli, del ristorante lombardo “Enrico Bartolini” presso il Mudec
Just Eat apre l’innovativo hub di Roma: 120 scooter elettrici, 200 courier dipendenti, staff dedicato e spazi per incontri e formazione
I tranci da 500 grammi di Fidagel, senza ghiaccio aggiunto o glassatura, sono ideali per la preparazione di antipasti, primi o secondi, sia in casa che nella ristorazione. Dal sapore delicato, il pesce spada ha carne molto magra, tenera e digeribile, adatta a qualunque regime nutrizionale
Per l’industria di trasformazione, reparto freddo compreso, è attesa una crescita del 14,6% rispetto al 2019, ma bisognerà investire per rispondere alle nuove sfide, in primis riconvertendo i processi produttivi in linea con gli obiettivi europei, ma tutto ciò richiede una buona solidità finanziaria